-
Torna all' archivio
- 5 Marzo 2021 -
- Eventi
SAVE THE DATE – EA2O. Progetto, Innovazione e Valorizzazione
20 anni di Ingegneria Edile-Architettura: un patrimonio per il futuro.
All’interno del Ciclo di Conferenze
ARCHITETTURA. FORMA, SPAZIO, COSTRUZIONE
Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura si racconta in occasione di una conferenza pubblica il 10 marzo a partire dalle 16 che celebra il ventennale dalla sua istituzione. Progetto, innovazione, costruzione e valorizzazione sono i temi che si intrecciano in questa laurea magistrale che l’Università Politecnica delle Marche ha attivato nel 1999-2000 per rispondere alle grandi sfide dell’innovazione tecnologica e del recupero del patrimonio. L’approccio multidisciplinare è alla base della formazione di professionisti versatili e competenti, figure molto apprezzate nel pubblico e nel privato, in Italia e all’estero, con il 100% di occupati entro sei mesi dalla laurea. La conferenza online organizzata per festeggiare l’evento avrà tre ospiti di rilievo nei rispettivi ambiti disciplinari: l’arch. Paolo Desideri, fondatore dello studio ABDR di Roma, professore ordinario di Progettazione Architettonica a Roma Tre, figura chiave nel panorama architettonico contemporaneo; l’ing. Fabrizio di Paola, Amministratore Delegato Metro C SpA, già direttore Sviluppo Italia presso Astaldi, figura di spicco dell’ingegneria e della costruzione in Italia; il fisico e divulgatore scientifico Paco Lanciano, noto personaggio televisivo, esperto di comunicazione e valorizzazione con tecnologie interattive. Il progetto infrastrutturale per la fermata della metro C di via dell’Amba Aradam a Roma, insieme ad altre esperienze di progetto, recupero e comunicazione che verranno mostrate nella conferenza, fornirà l’occasione per raccontare in maniera avvincente i temi dell’architettura, dell’ingegneria, della valorizzazione del patrimonio che si legano in maniera diretta alle tre anime del corso di laurea. La formazione di una figura capace di tale sintesi sinergica nel progetto di trasformazione e recupero del patrimonio sarà oggetto della discussione nella tavola rotonda, in cui saranno coinvolti i docenti del Corso, ripercorrendo anche le fasi salienti di questi venti anni, focalizzando sfide e le potenzialità dell’Ingegnere Edile Architetto.
Sarà pubblicato un link per la registrazione, crediti e certificato di partecipazione, per maggiori informazioni: www.orienta.univpm.it
PROGRAMMA
saluti
Gian Luca Gregori – rettore Univpm
Maurizio Bevilacqua – preside Facoltà di Ingegneria Univpm
Gianluigi Mondaini – presidente del CdL in Ingegneria Edile-Architettura
relatori
Paolo Desideri (ABDR Architetti Associati, Uni Roma 3)
Paco Lanciano (Divulgatore scientifico)
Fabrizio Di Paola (Ingegnere, AD Consorzio Metro C)
a seguire
tavola rotonda con docenti del CdL in Ingegneria Edile-Architettura
IN COLLABORAZIONE
Univpm Università Politecnica delle Marche
Mappelab
Gagliardini
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona
Ordine Architetti PPC della provincia di Ancona
Collegio dei Geometri di Ancona
ULTIME NEWS
11 Luglio 2023
DEMANIO MARITTIMO.KM-278
XIII edizione – Spaziocorpo
Il titolo di questa edizione è SPAZIOCORPO – tra le grandi interrogazioni di questo momento segnato da conflitti e fragilità a diversa scala, forse mai vissuti nel passato recente con questa intensità – che racchiude le parole care a Demanio.
Leggi tutto4 Luglio 2023
CITYSCAPE23 – Ancona upside down
L’abitare collettivo come strategia per la rigenerazione urbana della prima periferia storica.
Leggi tutto14 Aprile 2023
Neuroscienze, cura dell’uomo e salvaguardia dell’ambiente
A SEED il bio.Pod che alimenta le emozioni e riduce lo stress
Leggi tutto