-
Torna all' archivio
- 4 Giugno 2021 -
- Eventi
Poesia e pratica nell’arte del costruire
09 giugno 2021 ore 16:30, diretta Facebook @EAunivpm
All’interno del ciclo di conferenze
ARCHITETTURA. FORMA, SPAZIO, COSTRUZIONE
09 GIUGNO 2021 – 16:30
Diretta Facebook alla pagina @Eaunivpm
SALUTI
Maurizio Bevilacqua – Preside Facoltà di Ingegneria Univpm
INTRODUZIONE
Gianluigi Mondaini – Presidente del CdL in Ingegneria Edile-Architettura
RELATORE
Vincenzo Latina – Università degli studi di Catania
A CURA DI
DICEA – Area Progetto
HHH – Hub for Heritage and Habitat
In collaborazione con l’Ordine Architetti (OAPPCAN), con l’Ordine Ingegneri di Ancona (OIA), e il collegio Provinciale Geometri, che riconoscono agli iscritti partecipanti rispettivamente 3 cf, 2 cf e 1 cf.

Vincenzo Latina, nel 1989 consegue la Laurea in Architettura presso lo IUAV di Venezia. Dal 1990 al 1991 collabora -a Napoli- presso lo studio di Francesco Venezia. Nel 1992 inizia l’attività professionale a Siracusa. E’ Professore Associato di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Scuola di Architettura di Siracusa dell’Università degli Studi di Catania, dove insegna e ricerca; è stato docente presso la Scuola di Architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana.
Nell’isola di Ortigia, -centro antico di Siracusa-, ha realizzato alcuni interventi mirati di rivitalizzazione e riqualificazione urbana. Tali interventi hanno posto i suoi progetti all’attenzione della critica e dei principali mass media dell’architettura contemporanea nazionale ed internazionale. Ha redatto numerose pubblicazioni ed esposto i propri lavori in mostre nazionali e internazionali. Ha esposto le sue opere in più edizioni della Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia.
Ha vinto i seguenti concorsi d’architettura: nel 2010, il primo premio al concorso internazionale “Progetto artisico-Architettonico di rifunzionalizzazione di due gru nel porto di Palermo”; nel 2009, il primo premio per la realizzazione della stazione marittima di Siracusa.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: nel 2020 ha vinto il Premio Internazionale Mediterraneo, Città del Dialogo, promosso dalla Fondazione Internazionale del Mediterraneo; nel 2015 vince il premio attribuito dal Consiglio Nazionale degli Architeti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori, “Premio Architetto Italiano 2015”. Nel 2014 riceve dall’Associazione Climiti e Dintorni un “Riconoscimento alla Carriera”. Prima edizione Floridia SLOW 2014. Manifestazione internazionale di gioiosa resistenza culturale; nel 2013 vince il Premio ARCH&STONE’13 Architetture in pietra del nuovo millennio. Premio Internazionale – 2 ^ edizione. BoYcino; nel 2012 viene invitato a partecipare alla I e II fase del “Mies Van der Rohe Award”, Barcellona 2013;
Vince la “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012” della Triennale di Milano; nel 2008 vince i premi: “Premio Innovazione e Qualità Urbana” ed. 2008, Rimini Fiere EuroP.A.; il Premio G.B. Vaccarini; Nel 2006 Vince ex-aequo il Premio Gubbio 2006 promosso dall’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici; nel 2004 è finalista al Premio Nazionale Accademia di S. Luca. Lo stesso anno vince il Premio Internazionale alla Committenza di Architettura Dedalo Minosse, under 40; Nel 2003 è finalista al premio “Medaglia d’Oro della Triennale di Milano”; vince i premi: “Il Principe e l’Architetto” e il “Premio Internazionale Archite=ure di Pietra 2003.
ULTIME NEWS
6 Novembre 2023
Giancarlo Mazzanti,
la bellezza che cura
Non perderti l’evento dedicato all’architetto Giancarlo Mazzanti, una straordinaria occasione per scoprire le sue realizzazioni che hanno trasformato l’immagine di quartieri e aree urbane in diverse città colombiane.
Leggi tutto3 Ottobre 2023
L’architetto scrittore. Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Venerdì 6 e sabato 7 ottobre, presso la Galleria degli Stucchi della Pinacoteca di Palazzo Pianetti a Jesi, si terrà il 23° Convegno di Architettura dell’Eclettismo. L’evento del 2022, intitolato “L’architetto scrittore. Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale”.
Leggi tutto11 Luglio 2023
DEMANIO MARITTIMO.KM-278
XIII edizione – Spaziocorpo
Il titolo di questa edizione è SPAZIOCORPO – tra le grandi interrogazioni di questo momento segnato da conflitti e fragilità a diversa scala, forse mai vissuti nel passato recente con questa intensità – che racchiude le parole care a Demanio.
Leggi tutto