Demanio Marittimo Km – 278

10 anni di Demanio Marittimo.KM-278
Torna la lunga notte dedicata all’architettura, alle arti e al design
Venerdì 17 luglio dalle 9 pm alle 6 am

Dalla spiaggia al digitale e ritorno
X Edizione – 17 luglio 2020 9 pm – 6 am
Marzocca di Senigallia – Ancona

Demanio Marittimo.KM-278, la maratona dedicata alle arti, all’architettura, al design e alla dimensione adriatica che si svolge ogni luglio inquadrando il mare sulla spiaggia di Marzocca di Senigallia compie dieci anni. Questo anniversario così importante giunge in una estate particolare, dopo una emergenza che ha messo in discussione stili di vita, viaggi e traiettorie dello sviluppo sociale economico e culturale. La manifestazione, a cura di Cristiana Colli e Pippo Ciorra e promossa dalla rivista MAPPE, Gagliardini Editore, dall’Associazione Demanio Marittimo.Km-278, con la collaborazione del MAXXI, Museo delle Arti del XXI secolo, del Comune di Senigallia, della Regione Marche e con il supporto di un’ampia rete di imprese, istituzioni e associazioni culturali nazionali e internazionali, rimane fedele a sé stessa. E anche per questa edizione sceglie di affrontare la complessità contemporanea, confermando la spiaggia come spazio reale, luogo iconico che riceve e trasmette, zona franca nella quale costruire il dibattito.

La notte delle arti è un grande palinsesto che si dispiega il prossimo venerdì 17 luglio 2020, seguendo un doppio binario che dal tramonto porterà all’alba, contemporaneamente nella piattaforma digitale www.mappelab.it  e nella fisicità della spiaggia di Marzocca. Racconterà la storia di questi dieci anni per tematismi e preveggenze, ne ricorderà protagonisti, temi e parole chiave, momenti salienti, e accoglierà nel Programma 2020 i contributi di curatela, nuovi ospiti con cui proseguire una riflessione collettiva che traccerà percorsi culturali e simbolici tra le due sponde. Tra questi il progetto curato da Davide Quadrio, Seascape/Borders con opere video di Jo?o PenalvaYang ZhenzhongOlivo BarbieriSophie CalleLawrence Abu HamdanAlessandro Sciarroni, una sorta di ritorno ad Itaca per tutti gli Ulisse che hanno vissuto in questi 10 anni la manifestazione; l’installazione site specific di Oliviero Fiorenzi; i dispacci dal progetto Linea 1201 di Angelo Bellobono in viaggio sulla dorsale appenninica; l’incursione nella filiera con la celebrazione dei 30 anni di Galleria Continua e l’entrata nei luoghi più emblematici del network Hauser&Wirth. Accanto all’arte, l’architettura con Lucy Styles vincitrice di YAP 2020 e protagonista dell’installazione del Maxxi per l’estate in corso, Margherita Guccione Direttore Generale Creatività Contemporanea e i giovani vincitori del Concorso di Allestimento di DMKM278 che sarà realizzato nel 2021. Non mancherà un’attenzione speciale al decennio che sul piano dell’alta ristorazione ha proiettato questo territorio tra le mete dei desideri con protagonisti come Mauro UliassiMoreno CedroniPaolo Brunelli.

Tanti i contributi online e offline. In spiaggia, davanti alla Madonnina del Pescatore, dove, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza che impongono il distanziamento sociale, ci sarà un grande schermo, un monolite che richiama le atmosfere del cinema all’aperto; sulla piattaforma www.mappelab.it , aumentata per questa trasmissione speciale, per amplificare e connettere la notte di Demanio Marittimo con altri pubblici e nuove possibilità di relazione.

Ad essere indagati in questo libro aperto e animato – realizzato da MUSE di Francesca Molteni – saranno infatti temi centrali nella visione del Demanio: la spiaggia come hub culturale, la città adriatica, e naturalmente Marzocca che da dieci anni ospita la manifestazione e il progetto Demanio Marittimo.KM-278. Da questi argomenti è immediata e obbligata una riflessione sullo spazio pubblico, resa centrale soprattutto ora tra la necessità di fare networking e di costruire comunità, e un radicale riorientamento delle modalità di relazione e fruizione.

www.mappelab.it
facebook.com/mappelab | twitter.com/mappelab | instagram.com/dmkm278
#dmkm278 #mappelab

ULTIME NEWS

14 Aprile 2023

Neuroscienze, cura dell’uomo e salvaguardia dell’ambiente

A SEED il bio.Pod che alimenta le emozioni e riduce lo stress

Leggi tutto

3 Marzo 2023

Marzocca Re-Lab

Si conclude il lungo progetto di rigenerazione a base culturale vincitore della III edizione del Creative Living Lab, promosso dal Ministero della Cultura.

Leggi tutto

12 Dicembre 2022

Seed. Design actions for the future – Anteprima 2023

Perugia – Sala dei Notari – Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre, Venerdì 16 Dicembre, ore 15:30.

Leggi tutto